SCAMBI con il TEMPO

- regolamento -

 

Art. 1 - Banca del Tempo Etico APS

E' una Associazione di Promozione Sociale che persegue, senza scopo di lucro, finalita' civiche, solidaristiche e di utilita' sociale (Art. 3 dello Statuto);  utilizza il tempo per scambiare nella  reciprocita' servizi, cose e saperi.  Questi scambi sono pagabili esclusivamente con la "valuta tempo" e non in euro.

Gli scambi con il tempo hanno natura sociale e non commerciale, sono di tipo occasionale e non professionale. Promuovono attivita' etiche al fine di diffondere la solidarieta', evitare gli sprechi, sostenere la cultura del riuso e valorizzare risorse personali anche marginali.

Questa banca del tempo, denominata d'ora in poi con l'acronimo BTE, promuove in sinarchia (governare insieme) progetti di economia solidale ed e' costituita da Comunità di liberi Esseri Umani che si formano a livello locale.

 

 

Art. 2 - Tempo Reciproco

Gli scambi vengono riconosciuti utilizzando  il "tempo reciproco". Sono previste le seguenti categorie:

 

1) Condivisione di saperi e conoscenze

2) Servizi non professionali alla persona (ad es. aiuto anziani, bambini)

3) Lavori manuali non professionali

4) Ospitalita' abitativa e culinaria

5) Affido di animali domestici per vacanze e simili

6) Accompagnamento, condivisione viaggi e trasporti cose

7) Oggetti di modico valore e prodotti dell'auto-produzione

8) Iniziative sociali

 

 

Art. 3 - Contabilita'

Ogni iscritto ha un saldo attivo di 50 ore di tempo reciproco che puo' usare liberamente per dare e ricevere beni, servizi o saperi. E' sempre possibile compensare facendo attivita' sociali concordate con il Consiglio che promuove progetti di utilità sociale, attingendo al conto comune.

Se non diversamente concordato prima dello scambio con il tempo, gli iscritti accettano la valutazione proposta dal sistema informatico.

 

 

Art. 4 - Tempo Etico

E' il cuore della BTE e l'aspetto piu' importante delle attivita' della associazione. E' il tempo che viene donato gratuitamente e volontariamente in armonico rapporto creativo e cooperativo, con uno slancio ideale verso l'amore e la bellezza, al fine di migliorare la qualità della vita, della comunità e degli equilibri ambientali.

Il tempo etico, può essere riconosciuto ad honorem dal Consiglio dell'Associazione e registrato sul sistema informatico.

 

 

Art. 5 - Sistema informatico

Il sistema informatico denominato INDIGO (=indaco) e' una chatbot sulla piattaforma di Telegram. Progettato e costruito dalla BTE è utilizzato per gestire gli incontri di richieste e offerte, effettuare pagamenti in "tempo reciproco" e visualizzarne la contabilita'. Favorisce inoltre la realizzazione di progetti ed eventi in tempo etico.

Il sistema informatico e' libero e gratuito, aperto a tutti coloro che desiderano fare domanda di iscrizione.   Ogni iscritto può scegliere di aderire a uno o più gruppi.

Per escludere messaggi inutili, INDIGO permette di filtrarli per categorie di interesse.

Le inserzioni pubblicate in bacheca scadono dopo 30 giorni. Potranno essere rinnovate solo dopo la scadenza.

 

 

Art. 6 - Valutazione Etica e vigilanza

Collegato con il pagamento in tempo il sistema chiede la valutazione etica dello scambio avvenuto. Non è una valutazione alla persona e nemmeno una valutazione di tipo commerciale, si intende valutare invece se lo scambio è stato  vissuto in armonico rapporto creativo e cooperativo, con slancio ideale verso l'amore e la bellezza, per migliorare la qualità della vita, della comunità e degli equilibri ambientali. La valutazione è espressa da 1 a 5 cuori. La media ed il numero totale di queste valutazioni sono condivise con gli altri iscritti.

Il mancato rispetto di questo regolamento in uno o piu' punti, comporta immediatamente il blocco della agibilita' su INDIGO che verrà comunicato con un messaggio di sistema su Telegram. Il blocco può essere temporaneo; l'iscritto bloccato puo' quindi chiedere via chat le motivazioni dell'esclusione e fare ricorso al Consiglio che, sentito l'interessato, decidera' in merito. La email per fare i ricorsi è: bancatempoetico@gmail.com

 

 

Art. 7 - Attivita' condivise

Gli eventi organizzati per gruppi di persone (ad esempio i corsi, le visite guidate, ecc.), sono valutati in tempo reciproco con minimo 10 minuti per ogni ora (ad esempio 30 minuti per un corso di 3 ore), oppure organizzati gratuitamente in tempo etico.

 

Le attività di gruppo che prevedono pagamenti in Euro a chi organizza, anche solo per il rimborso delle spese vive, devono essere preventivamente verificate ed approvate dai referenti dei gruppi per attenersi allo spirito fondante della banca del tempo (vedi art. 6) ed evitare la logica dell'interesse economico. Ogni partecipante dovrà comunque concorrere con una propria offerta libera di “tempo reciproco” da effettuarsi alla fine dell'evento a chi organizza l'evento stesso.

 

 

Art. 8 - Privacy

Nella chatbot @BancaTempoBot sulla piattaforma di Telegram, i dati personali degli iscritti sono visibili solo dagli amministratori del sistema; verranno condivisi solo il nome/cognome e l'username di Telegram.  Vedi qui la informativa sulla privacy completa.

 

 

Art. 9 - Norma finale

In quanto compatibili fra di loro, si fa riferimento allo Statuto della BTE, alla Costituzione italiana, ai trattati sui diritti umani generalmente riconosciuti, al Diritto Naturale e alle Leggi Universali.

Ogni iscritto alla chatbot su Telegram, puo' scrivere al Consiglio della Associazione per suggerimenti, reclami e altre comunicazioni tramite questa email di riferimento: bancatempoetico@gmail.com

Il presente Regolamento è stato approvato dalla Assemblea ordinaria del Soci in data 25/06/2021.

 


Banca del Tempo Etico APS

Sede di Trento - C.F. 96080870221

contatti ed assistenza